
Museo Vivente della Dieta mediterranea Museo Vivo del Mare
Pioppi - Pollica
Palazzo Vinciprova, a Pioppi (Pollica), ospita due musei: Il Museo Vivo del Mare e il Museo Vivente della Dieta mediterranea.
Il primo ricostruisce, attraverso dodici vasche e tre sale, gli habitat marini tipici del Cilento, con pesci e altri organismi marini, e si impegna a preservare il prezioso patrimonio di biodiversità del territorio, ad esempio attraverso la salvaguardia delle tartarughe marine.
Il secondo, tributo ad Ancel Keys, il padre della Dieta mediterranea che proprio qui a Pioppi la teorizzò, comprende cinque sale espositive e laboratoriali, di cui
una ospita la biblioteca personale di Ancel Keys, e una tisaneria. Ed è un racconto a 360° dello stile di vita riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco.
Il complesso museale è oggi gestito da Legambiente Onlus ed è fulcro di numerose iniziative ed eventi, fra cui citiamo il Festival della Dieta Mediterranea, che accompagna tutta l’estate cilentana fra dibattiti, degustazioni, spettacoli e tanto altro.
www.museovivodelmare.it
www.ecomuseodietamediterranea.it

Grotte di Pertosa e Auletta e Museo del suolo
Pertosa Auletta
Le Grotte di Pertosa sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare in barca un fiume sotterraneo, il Negro, immersi in un silenzio surreale, interrotto solo dallo scroscio della cascata sotterranea. Tre i percorsi, due turistici e uno speleologico, per tutte le età.
Inoltre durante l’anno il suggestivo sito si trasforma nel palcoscenico naturale di spettacoli teatrali, grazie al progetto dello Speleo-Teatro.
Il Museo del Suolo – 1.500 metri di esposizione gestiti dalla Fondazione MIdA – e il Museo Speleo-Archeologico completano l’itinerario di conoscenza dedicato alla terra, al sottosuolo e alla biodiversità, fra archeologia e speleologia.
www.grottedipertosa-auletta.it
fondazionemida.com

Museo Naturalistico
Corleto Monforte
La parte espositiva comprende vertebrati e invertebrati della fauna europea: una raccolta completa di uccelli (1200 esemplari europei), mammiferi (oltre 60 specie), crostacei (decapodi del Mediterraneo) e insetti (oltre 25.000 esemplari).
Il Museo – oltre che come attrattiva turistica – si propone quale struttura di monitoraggio faunistica: costituisce infatti un centro di raccolta di campioni e di ricerca scientifica aperto a ricercatori, tesisti e istituti di ricerca, e ambisce così a contribuire alla crescita della conoscenza delle scienze naturali campane.
www.museonaturalistico.com

Grotte di Castelcivita
Castelcivita
Con ben 4800 metri di lunghezza, sono uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale, e si dipanano tra la sponda destra del fiume Calore e i monti Alburni, a 94 metri di altitudine.
Un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie, scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica. Tre i percorsi: un percorso turistico (1200 metri), un percorso turistico amatoriale fuori sentiero (3000 metri) e un percorso per speleologi.
In alcuni mesi dell’anno le Grotte di Castelcivita si trasformano nel palcoscenico naturale della trasposizione teatrale dell’Inferno di Dante, in un evento unico e spettacolare.
www.grottedicastelcivita.com

Parco Archeologico di Elea - Velia
Ascea
Compresa nel comune di Ascea Marina, l’antica città ospita l’importante Parco Archeologico di Elea-Velia. Tra i principali reperti citiamo: il complesso monumentale di età augustea, le Terme Adrianee e la Porta Rosa, il più grandioso monumento civile risalente alla Magna Grecia e il Castelluccio, emblema del sistema difensivo di Velia.
www.archeotrekking.net

Museo Virtuale Paleolitico MUVIP
Camerota
La struttura si compone di una sala immersiva, con pareti sensibili al tocco, dove si può scegliere un percorso personalizzato di esplorazione delle grotte; e di una sala informazioni, che comprende un plastico dell’area e una installazione di approfondimento dedicata a Camerota e alle sue frazioni, Licusati e Lentiscosa.
Parallelamente, è previsto un percorso preistorico, un itinerario alla scoperta delle grotte: la grotta della Cala, la grotta del Poggio, la grotta della Serratura e la grotta del Noglio.
L’obiettivo del Museo è quello di trasmettere – attraverso un linguaggio semplice e comprensibile a tutti – l’importanza storica, naturalistica, geologica e archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota e di favorire la conoscenza di un’area dal forte potenziale, quella delle frazioni interne di Camerota.
www.comune.camerota.sa.it

Oasi Fiume Alento
Prignano Cilento
L’integrità dell’habitat naturale dell’Oasi Fiume Alento rappresenta ormai da anni un’originale attrattiva per famiglie, scuole e sportivi. Essa è diventata infatti una piattaforma integrata di servizi turistici: visite guidate, escursioni in bici e bus elettrico, laboratori, gite in battello sul lago, passeggiate a cavallo, ristorante a km 0, 8 camere, orto botanico, area pic-nic attrezzata, bar, campi da calcio e da volley, shop con prodotti tipici, tiro con l’arco, vela, sentiero trekking di 12 km, capanni e laghetti per il birdwatching, itinerari per mountain bike, parco giochi e centro congressi.
www.oasialento.it

Oasi e Grotte del Bussento
Morigerati
Un canyon ricoperto da lussureggiante vegetazione, da visitare percorrendo un sentiero che si snoda dal centro storico lungo un ruscello con sorgenti, cascate e un antico mulino fino alla grotta, dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento.
Il percorso guidato è concepito per garantire ai visitatori la migliore prospettiva possibile, grazie a particolari scorci e a piccole zone di sosta per poter osservare gli animali preservando la loro tranquillità.
La fauna, ricca anche di specie in via di estinzione, contempla: le lontre, la rara Salamandrina dagli occhiali; il gatto selvatico; il lupo; rapaci come il raro astore, il gheppio e i nibbi; le trote, i gamberi, i granchi e tante altre specie. Merita una visita anche il borgo medievale, che offre una splendida veduta sull’Oasi.
www.morigerati.sa.it
CON LA CILENTO GREEN CARD
visiti a prezzo agevolato i siti culturali e naturalistici del Cilento, ma anche...

Ristoranti
Una selezione delle strutture ristorative del Cilento che meglio interpretano la cucina tipica cilentana e la Dieta mediterranea.

Alberghi
Una lista di strutture ricettive che rappresentano l’ideale espressione del senso dell’accoglienza e dell’ospitalità del popolo cilentano.

Porti
Convenzioni tra i porti del Cilento e le agenzie di charter per l’ormeggio delle imbarcazioni presso le località marine cilentane.
Un pass per la bellezza
Esplora la bellezza del Cilento a 360 gradi, dall'entroterra al mare, dalla storia ai sapori della tradizione.
COSA VEDERE
luoghi, borghi e paesaggi unici

Scopri di più
www.museopaestum.beniculturali.it
Paestum
i templi e il parco

Scopri di più
www.puntalicosa.it
Punta Licosa
l'isola delle sirene

Scopri di più
www.pollica.gov.it
Acciaroli
il paese di Hamingway

Scopri di più
www.roscignovecchia.it
Roscigno Vecchia
il borgo che muore

Scopri di più
www.comune.padula.sa.it
Padula
la Certosa medievale

Scopri di più
www.comune.centola.sa.it
San Severino di Centola
il paese fantasma

Scopri di più
www.velia.it
Elea Velia
dove nacque la filosofia

Scopri di più
www.marinadicamerota.it
Camerota
calette e baie selvagge

Scopri di più
www.comune.sangiovanniapiro.sa.it
Bosco di San Giovanni a Piro
il paese museo di Ortega

Scopri di più
www.comune.laurino.sa.it
Laurino
un borgo di musica

Scopri di più
comune.teggiano.sa.it
Teggiano
tra chiese e castelli

Scopri di più
www.castellabate.gov.it
Castellabate
a strapiombo sul mare

Scopri di più
www.comune.felitto.sa.it
Felitto
le gole del Calore

Scopri di più
www.comune.centola.sa.it
Palinuro
le grotte del mito

Scopri di più
www.comune.casalettospartano.sa.it
Casaletto Spartano
i capelli di venere

Scopri di più
www.comune.santangeloafasanella.sa.it
Sant'Angelo a Fasanella
L'Antece e le grotte
Scopri tutti i luoghi che puoi visitare con noi.
Newsletter
- info@cilentogreencard.it
- +39 0974 905059
- Palazzo Vinciprova, Pioppi, Pollica, SA